Per ottenere la legalizzazione di una fotografia il cittadino maggiorenne deve recarsi in Comune portando con sé:

  • una fotografia recente formato tessera
  • un documento di riconoscimento valido.

Per legalizzare la fotografia di un minore, questo deve recarsi in Comune, accompagnato da un genitore, portando con sé una fototessera e il proprio documento d'identità valido.

Durata massima del procedimento amministrativo
La conclusione del procedimento è immediata.
Pagamenti
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Il procedimento è esente dal pagamento dell'imposta di bollo, salvo quando serve per usi differenti dal rilascio di documenti personali (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 34).


In Comune di Crema …

Diritti di segreteria o di istruttoria

(da corrispondere al momento della richiesta)

0,26 €
In Comune di Formigara …

Diritti di segreteria o di istruttoria

(da corrispondere al momento della richiesta)

0,26 €
In Comune di Vaiano Cremasco …

Diritti di segreteria o di istruttoria

(da corrispondere al momento della richiesta)

0,26 €
In Comune di Bagnolo Cremasco …

Diritti di segreteria o di istruttoria

(da corrispondere al momento dell'autentica, se non è previsto il pagamento della marca da bollo)

0,26 €

Diritti di segreteria o di istruttoria

(da corrispondere al momento dell'autentica, se previsto il pagamento della marca da bollo)

0,52 €
In Comune di Trescore Cremasco …

Diritti di segreteria o di istruttoria

(da corrispondere al momento dell'autentica, se non è previsto il pagamento della marca da bollo)

0,26 €

Diritti di segreteria o di istruttoria

(da corrispondere al momento dell'autentica, se previsto il pagamento della marca da bollo)

0,52 €

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 30/01/2024 13:10.51